Come creare moderni giochi di luce con i profili led

I vantaggi delle luci a led sono ormai ben noti non solo a chi si occupa della progettazione e dell’installazione dei sistemi di illuminazione, ma anche al cliente finale, più o meno esperto di illuminotecnica. Prima di tutto, il led è famoso per il basso consumo energetico e per la lunga durata, ma anche (e soprattutto) per la sua versatilità di impiego. 

L’illuminazione a led, infatti, si utilizza in quasi tutte le case moderne: è la soluzione che scelgono tutti quelli che prediligono uno stile minimale, caratterizzato da linee pulite e geometriche, e la luce bianca, che può avere diverse tonalità (calda, fredda o naturale). 

 

I profili per striscia led: materiali & applicazioni

 

Tendenza all’ultimo grido sono i profili per strisce led che vengono utilizzati nel caso in cui si voglia ottenere un’illuminazione indiretta degli ambienti. Sul mercato si trova un’ampia offerta di profili sia per ambienti esterni che interni: si tratta di supporti in metallo, in genere alluminio, di diverse lunghezze e larghezze, che contengono strisce di luci a led. 

Questi profili hanno diverse funzioni tecniche ed estetiche poiché non solo proteggono il led permettendo la dissipazione del calore, ma garantiscono anche una migliore diffusione della luce. Inoltre, rendono le strip led maggiormente rigide e regolari e quindi più facili da installare, assicurando di conseguenza un risultato perfetto. 

I profili in alluminio per strisce led possono essere posizionati in diversi punti: 

  • a soffitto
  • sulle pareti
  • a livello pavimento
  • sulle scale (corrimano, gradini)
  • sui pensili
  • dietro a specchi e monitor

Qualsiasi sia l’ambiente in cui si decide di utilizzare l’illuminazione a led è importante tenere conto di una logica fondamentale: anche se sono molto scenici, non bisogna mai esagerare con i profili led, e per questo motivo si consiglia sempre di puntare su una sola parete all’interno della stessa stanza. 

 

Effetto “wow” assicurato con i profili led per cartongesso

 

Con i profili led il concetto di “apparecchio” che illumina viene più che superato: infatti, la luce che proviene dal profilo viene proiettata sulle superfici fondamentalmente da una sorgente che non è di per sé visibile, come invece succede con i tradizionali lampadari o faretti. 
L’illuminazione a led permette di creare dei giochi di luce e di definire gli spazi, posizionando i profili led in modo da sfruttare le variazioni volumetriche dell’ambiente da illuminare. Per ottenere questi effetti si può anche intervenire nella struttura degli spazi, creando appositamente elementi architettonici in cartongesso per inserirvi i led. 

Con i profili led per cartongesso la luce sembra provenire direttamente dall’architettura degli ambienti: in questo modo non solo si evidenzia lo sviluppo tridimensionale, ma anche la percezione degli spazi viene ampliata. 

L’utilizzo di profili led di buona qualità, unito alle abilità delle figure professionali che realizzano il progetto illuminotecnico, garantiscono un ottimo risultato, pulito, elegante e di grande effetto.